Introduzione al Progetto

Studi scientifici dimostrano la correlazione tra lo scarso sviluppo di alcune competenze (sensoriali, motorie, cognitive, sociali ed emozionali), le difficoltà di apprendimento e, infine, il fallimento scolastico.

Il progetto (IN)school si propone di intervenire in questo ambito, coinvolgendo i bambini che frequentano l’asilo e il primo ciclo di scuola dell’obbligo (scuola elementare), essendo questi i percorsi formativi fondamentali per lo sviluppo di abilità di base quali la lettura, la scrittura e il calcolo.

Inoltre, il progetto (IN)school ha l’obiettivo di migliorare il successo scolastico e realizzare una piena inclusione sociale focalizzandosi sullo sviluppo delle abilità sensoriali, cognitive, sociali ed emozionali dei bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. Queste abilità sono note per essere essenziali per poter imparare a leggere, scrivere e calcolare.

Si ritiene infatti che questo approccio possa assicurare il loro successo scolastico e una inclusione effettiva degli studenti.

Visualizza di più

Notizia


Nuovi campi per la neuroscienza cognitiva
Nuovi campi per la neuroscienza cognitiva

Il processo di ricerca nel campo della neuroscienza cognitiva ha documentato miglioramenti nello sviluppo dei domini cognitivi, ossia riguardo le funzioni esecutive di ordine superiore, dall’età dell’infanzia a quella adulta. Tali miglioramenti sono correlati allo sviluppo di quelle prime abilità matematiche e scientifiche, che vanno oltre la preparazione e il ren...

Casa do Professor rafforza il sostegno all'istruzione prescolare e al 1 ° ciclo con il progetto INschool
Casa do Professor rafforza il sostegno all'istruzione prescolare e al 1 ° ciclo con il progetto INschool

Casa do Professor, in qualità di coordinatore del progetto, ha partecipato, lo scorso febbraio, a quello che è stato il 3 ° Meeting Transnazionale di Progetto, a Kobarid...

Reunião na Grécia no âmbito do projeto (IN)school
Reunião na Grécia no âmbito do projeto (IN)school

O consórcio do (IN)school esteve uma vez mais reunido, nos dias 25 e 26 de julho de 2019, em Atenas, para debater as necessidades do projeto e avaliar o seu estado de dese...

Registrati alla Newsletter